http://robertoeusebio.over-blog.it/article-antire-63171664.html
HTTP://WWW.ROBERTOEUSEBIO.IT I REQUISITI CHE DEVE AVERE UN PROFESSIONISTA FITNESS di Roberto Eusebio Campione nazionale assoluto di body fitness  Il professionista Fitness e' caratterizzato da tre personalita' uniche ma
con compiti distinti.
La prima personalita' e' legata ad un consulente vero e proprio che analizza
attentamente un corpo, effettuando delle rilevazioni, misure approfondite,
(fatte con appositi calibri), delle misure ossee, misure delle
circonferenze muscolari a riposo ed in contrazione, misure delle pliche
cutanee di grasso, il peso corporeo, l'altezza, l'eta', ecc...
Questi dati dopo essere stati elaborati ci danno informazioni necessarie per
capire il normotipo con cui stiamo lavorando in modo da regolarci sulle
tecniche piu' indicate e necessarie per l'ottenimento di risultati che il
soggetto desidera ottenere.
Insieme a queste attente rilevazioni, viene fatta un anamnesi generale del
soggetto:
un anamnesi legata alla sua storia genetica
un anamnesi del suo stile di vita
un anamnesi patologica
un anamnesi alimentare
un anamnesi sportiva ....ecc ..
tutto questo descritto in sintesi ci da la possibilita' di strutturare un
piano di allenamento ed un piano alimentare corretto venendo incontro
ovviamente alla vita sociale che il soggetto svolge.
Naturalmente e' necessario fare dei controlli periodici di queste
rilevazioni per individuare il risultato del lavoro che stiamo svolgendo sul
soggetto in profiquita' dell'obiettivo prefissato.
La seconda figura di queste tre personalita' e' quella del personal trainer.
questa figura deve accertarsi che l'allenamento strutturato venga eseguito
in modo perfettamente corretto ... e non solo in termini di esecuzione.
Il trainer deve accertarsi che il soggetto stia imparando non solo una
corretta esecuzione dell'esercizio, ma sopratutto che il soggetto stia
congestionando il muscolo reclutato ... accertandosi con dovute tecniche che
vi sia un reclutamento delle fibre muscolari interessate totale .
"Ai miei ragazzi dico sempre che non bisogna sollevare pesi ... ma
congestionare i muscoli .. !!"
L'educazione alla percezione neuro-muscolare, ... al reclutamento delle
fibre ... avviene nel tempo... allenamento dopo allenamento.
Un bravo trainer distingue se il soggetto solleva un peso o congestiona un
muscolo.
La terza figura è quella del coaching ... il "trascinatore".
Nella societa' ricca di stress che stiamo vivendo ... ci si puo' demotivare
velocemente ... abbandonando cosi' allenamento, alimentazione e stile di
vita sano che abbiamo intrapreso.
Il coaching deve essere sempre e comunque in grado di motivare l'atleta in
questione.
Premesso questo la figura del Professionista e' completa, fermo restando che
tale professionista debba avere le conoscenze necessarie per applicare tutto
cio' e sopratutto avere un esperienza casistica necessaria per garantire un
solido risultato al soggetto dato dall'esperienza oltre che dalla teoria
studiata ed applicata.
Le consulenze in via virtuale non hanno quindi una valenza professionale
poiche' impossibile avere tutti questi dettagli che garantiscono di
sviluppare un programma consone allo studio sopra descritto. Roberto Eusebio
home |